Istruzioni
Ogni cittadino s’impegna a differenziare i propri rifiuti e rispettare i giorni, gli orari e le modalità per il corretto conferimento.
Ogni cittadino deve utilizzare solo i propri contenitori ricevuti in dotazione di cui ne è responsabile. Tali contenitori non sono in alcun modo cedibili ad altri.
In caso di smarrimento/furto del contenitore bisogna contattare ia Serveco per conoscere le modalità di ritiro del nuovo contenitore. I contenitori danneggiati e non funzionanti verranno sostituiti solo dietro contestuale riconsegna del contenitore danneggiato.
Conformità del conferimento rifiuti
Pile esauste, indumenti usati e oli vegetali vanno conferiti presso i contenitori di raccolta stradali.
I conferimenti non conformi (ad esempio inserimento rifiuti non previsti per il giorno di raccolta, mancato utilizzo del contenitore, utilizzo di sacchetti non compostabili per il conferimento della frazione organica, …) provocheranno anche il mancato svuotamento del contenitore. L’operatore segnalerà le non conformità lievi con bollino GIALLO e il mancato ritiro con l’apposizione sul contenitore del bollino ROSSO indicante le motivazioni del mancato svuotamento. Sarà cura dell’utente rimuovere la non conformità segnalata ed esporre i rifiuti alla successiva raccolta utile.
Scarica il VademECO Scarica la Carta dei ServiziE questi? Dove li conferisco?
Pile esauste, indumenti usati e oli vegetali vanno conferiti presso i contenitori di raccolta stradali.
Per saperne di più…Come fare la Raccolta Differenziata
La raccolta “porta a porta” sarà effettuata utilizzando il kit di raccolta già in possesso delle utenze.
I contenitori devono essere esposti preferibilmente pieni, posizionando il manico frontalmente, in modo da attivare il sistema di chiusura antirandagismo.
Scarica la carta dei serviziCalendario raccolta utenze domestiche
Metti fuori i contenitori tra le ore 06 e le ore 08 del giorno di raccolta. Il servizio di raccolta inizia a partire dalle ore 08
Organico
UTENZE DOMESTICHE
Cos’è?
L’organico è tutto quel materiale di scarto che produciamo in casa con la preparazione dei cibi, gli avanzi del pranzo e della cena o quando ci prendiamo cura delle nostre piante e del nostro giardino.
Dove si getta?
Raccogli i rifiuti nel sottolavello utilizzando i sacchetti compostabili che ti sono stati consegnati. I sacchetti pieni devono essere riposti nel contenitore grande marrone, che dovrai esporre nel giorno previsto da calendario.
Quando?
Metti fuori i contenitori tra le ore 06 e le ore 08 del giorno di raccolta. La raccolta inizia alle ore 8.
Giorni di raccolta
LUNEDÌ
MERCOLEDÌ
(dal 1/05 al 30/09)
GIOVEDÌ
SABATO
Organico SI
Organico NO
Carta e Cartone
UTENZE DOMESTICHE
Cos’è?
Gli imballaggi di carta e cartone rappresentano una parte consistente dei rifiuti prodotti da famiglie e attività commerciali. La parte più importante della produzione è rappresentata da cartone ondulato, da cartoncino per astucci pieghevoli e da carta per sacchi e sacchetti.
Dove si getta?
La raccolta domiciliare della carta e cartone avviene con il conferimento in maniera sfusa all’interno degli appositi contenitori, che dovranno essere esposti in prossimità del numero civico su suolo pubblico.
Quando?
Metti fuori i contenitori tra le ore 06 e le ore 08 del giorno di raccolta. La raccolta inizia alle ore 8.
Giorni di raccolta
VENERDÌ
Carta SI
Carta NO
Plastica e Metalli
UTENZE DOMESTICHE
Cos’è?
In questa categoria rientrano solo i rifiuti in plastica e metalli che hanno la funzione di imballaggio, cioè le confezioni e i contenitori delle differenti merci. Non vanno conferiti altri oggetti, anche se fatti con materiali simili, che vanno invece nel contenitore dei materiali non riciclabili.
Dove si getta?
La raccolta domiciliare della plastica e alluminio avviene con il conferimento in maniera sfusa all’interno degli appositi contenitori, che dovranno essere esposti in prossimità del numero civico su suolo pubblico.
Quando?
Metti fuori i contenitori tra le ore 06 e le ore 08 del giorno di raccolta. La raccolta inizia alle ore 8.
Giorni di raccolta
MERCOLEDÌ
Plastica e Metalli SI
Plastica e Metalli NO
Vetro
UTENZE DOMESTICHE
Cos’è?
Per un riciclo di qualità, è necessario che nei contenitori dedicati alla raccolta differenziata del vetro siano conferiti SOLO BOTTIGLIE E VASETTI in vetro.
Dove si getta?
La raccolta domiciliare del vetro avviene con il conferimento in maniera sfusa all’interno degli appositi contenitori, che dovranno essere esposti in prossimità del numero civico su suolo pubblico.
Quando?
Metti fuori i contenitori tra le ore 06 e le ore 08 del giorno di raccolta. La raccolta inizia alle ore 8.
Giorni di raccolta
LUNEDÌ
Vetro SI
Vetro NO
Secco residuo
UTENZE DOMESTICHE
Cos’è?
È la parte dei rifiuti che non può essere recuperata con le precedenti raccolte e che produce il maggiore impatto ambientale rispetto agli altri: non viene immessa in nessuno dei circuiti di riciclo e quindi viene smaltita in discarica o nei termovalorizzatori. La parola d’ordine riguardo a questo materiale è “ridurre quanto più è possibile”.
Quale contenitore?
Mastello da 40 litri grigio già in dotazione alle famiglie per esporre i propri rifiuti e carrellato da 240 litri per le utenze non domestiche.
Quando?
Metti fuori i contenitori tra le ore 06 e le ore 08 del giorno di raccolta. La raccolta inizia alle ore 8.
Giorni di raccolta
MARTEDÌ
Secco Residuo SI
Secco Residuo NO
Riciclario.
L’app per i servizi di raccolta differenziata
Tutti possono scaricare gratuitamente Riciclario.
Contiene informazioni generiche e specifiche per aiutare a fare una buona raccolta differenziata.
SCOPRI COSA FA RICICLARIO >